Trova Online l’Avvocato
che stai cercando

Gratis e Senza Impegno.
Fissa un appuntamento con l'Avvocato
Dori Sara

Avv. Dori Sara

Diritto Civile

Contatta gratis un esperto in Diritto Civile

Sono avvocato presso il Foro di Bologna dal 2008. Mi occupo di diritto civile. In particolare, le materie da me approfondite sono il Diritto di Famiglia e Minorile, Diritto dei soggetti deboli, Protezione Internazionale. Approfondisco e studio il Diritto di Famiglia e sono Curatore Speciale di Minori presso il TO ed il TM. Ho acquisito esperienza sia nella gestione del contenzioso (rapporto con il cliente, redazione di atti e partecipazione alle udienze) sia nell'ambito stragiudiziale. Sono Amministratore di Sostegno presso il Tribunale di Bologna. Sono iscritta alla lista degli avvocati abilitati al Patrocinio gratuito a spese dello Stato.

  • Titolo professionale: Avvocato
  • Consiglio dell'ordine: BOLOGNA
  • Denominazione studio: Https://www.studiolegaledorisara.com/
  • Telefono: 0519917777
  • Fax:
  • Provincia: Bologna

Sede primaria: Bologna, San Mamolo 31 (40136)

Sede secondaria: , ()

Cerca avvocato

per tipologia o provincia

Competenze

Nell'ambito del diritto di famiglia seguo il contenzioso civile avanti al Tribunale ordinario, Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna ed alla Corte d'Appello.

Nello specifico seguo separazioni e divorzi sia consensuali che giudiziali, cause di affidamento di minori, adozioni, cause in materia de potestate.

Mi appassionano molto queste materie e pertanto curo con dedizione il mio aggiornamento professionale.

Sono molto attenta agli aspetti deontologici di queste materie così delicate ed ovviamente dedico molta attenzione al rapporto con il cliente che è alla base di tutto il lavoro.

Curriculum vitae

ESPERIENZA

Avvocato Studio Legale Bologna (Ottobre 2017 – Attualmente)
- gestione ed organizzazione dell'attività nel settore del diritto civile, controllo del calendario delle scadenze e delle udienze;
- gestione di singole pratiche giudiziali davanti al Tribunale Ordinario, Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna ed alla Corte d' Appello (redazione di atti e pareri, partecipazione agli incontri con i clienti, assistenza alle udienze)
- gestione di pratiche stragiudiziali

Avvocato Ufficio Legale Gruppo Industriale Imola (Ottobre 2016 - Ottobre 2017)
Contrattualistica nazionale ed internazionale per l'ufficio legale interno di un gruppo aziendale

Avvocato Studio Legale Bologna (Ottobre 2014 - Settembre 2016 – Studio Legale Cornia)
- contenzioso civile avanti al Tribunale ordinario ed alla Corte d'Appello redazione atti, (contrattualistica)
- gestione di pratiche stragiudiziali (contrattualistica)

Avvocato Studio Legale Bologna (Febbraio 2008 - Luglio 2014 Studio Legale Stocchi – Lupoi -Falvo)
- contenzioso civile avanti al Tribunale ordinario, Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna ed alla Corte d'Appello redazione atti, pareri, in materia di Diritto di Famiglia

ISTRUZIONE

Diploma di maturità Classica [rimosso] 1999/2000 con votazione 98/100 - Liceo Classico F. Stabili - Ascoli Piceno

Laurea in Giurisprudenza Vecchio Ordinamento - Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna
Anno 2005 Votazione conseguita 110/110 e Lode, Titolo della tesi di laurea: Riflessi patrimoniali e personali della crisi delle convivenze di fatto in Common Law

Corso di Alta Formazione in Diritto di Famiglia Università degli Studi di Bologna (2005/2006)

Corso di preparazione per il Concorso in Magistratura Ass. Studi Giuridici Forum - Dr. Vito Zincani
(2006/2007)

Master Breve in Diritto di Famiglia e Minorile - [rimosso] Avvocatura Italiana per i Diritti delle Famiglie
(2011/2012)

Corso di Formazione in materia di Amministrazione di Sostegno - Fondazione Forense Bolognese 2012

Corso di specializzazione in diritto minorile (penale e civile) - Fondazione Forense Bolognese 2013
Partecipazione alla redazione della Legge Regionale n. 6/2014 sulla Pari Opportunità e sul Contrasto alla Violenza di Genere (Anno 2013 presso Regione Emilia Romagna)

Partecipazione al seminario DAPHNE - LEXOP-Lex Operators. All together for women victims of intimate partner violence in collaborazione con Alma Mater Studiorum (Anno 2013)

Corso di Formazione per Minori Stranieri Non Accompagnati (Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Emilia-Romagna 2014)

Il disegno di legge sulle unioni civili riservate alle coppie dello stesso sesso e sulle convivenze more uxorio: le questioni aperte (Ottobre 2015 Fondazione Forense Bolognese)

Nuove frontiere in materia di filiazione: l’omogenitorialità (Dicembre 2015 Fondazione Forense Bolognese)

La famiglia nel diritto internazionale privato ed europeo (Aprile/Maggio 2016 Fondazione Forense Bolognese)

Corso di formazione per avvocato del Minore nei giudizi di adozione e de potestate (Fondazione Forense Bolognese Nov. / Dic. 2016)

Ascolto del minore, esperienze a confronto (Maggio 2016 Fondazione Forense Bolognese)
Il fondo di solidarietà per la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazione (Luglio 2016 Fondazione Forense Bolognese)

Tutela processuale e libertà negoziale nel diritto di famiglia (Aprile 2017 Fondazione Forense Bolognese)
Corso sul diritto degli Stranieri (Fondazione Forense Bolognese -Marzo / Giugno 2017)

LINGUE

· Inglese: Certificato TOLES Test of Legal English Skills presso la London School of English, Londra (anno 2004)
· Inglese: ILEC International Legal English Certificate, University of Cambridge Esol Examination (anno 2012)
. Spagnolo
Corso di Spagnolo (generale) – International House Barcelona (2005).

Competenze communicative
possiedo buone competenze comunicative

Competenze informatiche
buona padronanza degli strumenti del paccheto Microsoft Office

Disponibilità

Sono disponibile ad un primo contatto telefonico per concordare un incontro presso il mio studio.

Approfondimenti

Oggi prendiamo in esame la decadenza dalla responsabilità genitoriale di un caso in cui c’è stato il rifiuto del padre di sottoporre il figlio minore a trattamenti sanitari indifferibili (Tribunale per i Minorenni di L’Aquila)
Con decreto definitivo in data , il Tribunale per i Minorenni di L’Aquila ha dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale un padre che manifestava il proprio rifiuto alle cure mediche per il figlio che i sanitari di un policlinico ritenevano necessarie in quanto il minore affetto da una grave patologia e disposto l’affido esclusivo del figlio alla madre con divieto per il padre di contatti ed avvicinamenti alla madre ed al minore.

Si è così concluso con una tempistica davvero record l’iter giudiziario iniziato nel mese di ottobre 2022 dalla madre del minore che si era vista costretta ad attivarsi avanti al Tribunale per i Minorenni stante il rifiuto ostinato da parte del padre di far sottoporre il figlio a cure mediche necessarie ed indifferibili per la vita del minore.

In questo caso, non si trattava di un contrasto tra i genitori sulle scelte di cura ma di un ostinati rifiuto. La gravità della condotta del padre, pertanto, ha costituito il presupposto per la pronuncia della decadenza/sospensione dalla responsabilità genitoriale ovvero per un intervento del Giudice Minorile ai sensi dell’art. 330

Tale misura non ha funzione sanzionatoria ma preventiva e cautelare, perché volta ad evitare che, in futuro, il protrarsi delle condotte negative del genitore possa danneggiare il figlio.

La responsabilità genitoriale presuppone un legame affettivo sincero tra genitore e figlio, una presenza morale e materiale che aiuti a far crescere il minore. Se manca questo presupposto, la responsabilità genitoriale non può che danneggiare il minore: la vicinanza e il “potere” di un genitore disinteressato al bene del figlio o addirittura violento ledono, anche irrimediabilmente, l’integrità psico/fisica del minore.

Cure salva vita necessarie e indifferibili per la vita del figlio minorenne
Nel caso che abbiamo affrontato un padre manifestava il proprio rifiuto alle cure mediche che i sanitari di un policlinico ritenevano necessarie per il figlio minore affetto da una grave patologia. Tale rifiuto non era motivato ma sorretto solo da paure che seppure umanamente comprensibili non erano accettabili dal punto di vista scientifico.

Si trattava infatti di cure salva vita quindi necessarie ed indifferibili per la vita del minore. Il rifiuto del padre stava causando un aggravamento delle condizioni di salute del figlio esponendolo ad un pericolo di vita.

Non solo. Con la sua condotta il padre causava un forte stato di ansia alla madre che era già oltremodo preoccupata per il figlio minore ed era favorevole alle cure previste dai medici. Il bambino aveva bisogno di essere supportato e doveva poter contare su entrambi i genitori. Al contrario, il comportamento del padre stava creando tensioni che non aiutavano il figlio minore

Il servizio sociale dell’ospedale inviava richiesta al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario il quale rispondeva che non avrebbe potuto decidere in quanto si trattava di un contrasto tra genitori in merito alle scelte di cura e non di un contrasto tra medici e genitori.

A questo punto, la madre si attivava per chiedere la sospensione/decadenza dalla responsabilità genitoriale.

Il rifiuto ostinato da parte del padre di far sottoporre il figlio ad interventi medici necessari per la salute (vaccinazioni, trasfusioni) costituisce il presupposto per la pronuncia della decadenza/sospensione dalla responsabilità genitoriale ovvero per un intervento del Giudice Minorile ai sensi dell’art. 330

Tale misura non ha funzione sanzionatoria ma preventiva e cautelare, perché volta ad evitare che, in futuro, il protrarsi delle condotte negative del genitore possa danneggiare il figlio.

Assume rilievo in tale senso la condotta obiettiva del genitore, in contrasto con i doveri connessi alla responsabilità. Tale interpretazione è da tempo fatta propria dalla giurisprudenza (da ultimo, C. 15949/2018) la quale ha evidenziato che, nell'applicare l'art. 330 come l' art. 333 l'unico interesse rilevante è quello del minore, senza che possa configurarsi una contrapposizione di interessi confliggenti (quello del minore e quello dei genitori).

Inoltre, alla luce della condotta del padre che espone costantemente il minore a situazioni di pregiudizio, è evidente che il minore deve essere tutelata dalla figura paterna con l’adozione di idonei provvedimenti.

Il giudice che pronuncia la decadenza dalla responsabilità genitoriale può, per gravi motivi, ordinare anche l'allontanamento del genitore.

In giurisprudenza la misura è stata adottata a fronte di una situazione di alta incapacità educativa dei genitori (T. min. Perugia ) ovvero di rifiuto di far sottoporre il figlio ad interventi medici ritenuti necessari (T. min. Roma ).

È stato questo l’orientamento seguito dal Tribunale per i Minorenni di L’Aquila che considerato il rifiuto immotivato ed il percolo di vita del figlio minore, disponeva con un primo decreto provvisorio la sospensione della capacità genitoriale del padre nominando un curatore speciale per il minore ed attribuiva “alla madre in via esclusiva i poteri connessi alla responsabilità genitoriale ivi incluse le determinazioni sanitarie in favore del minore”.

Con successivo decreto provvisorio alla luce della reiterata condotta minacciosa e persecutoria assunta dal padre sia verso la madre ed il minore sia verso i sanitari, disponeva “il divieto di contatti e di avvicinamento di almeno 500 mt ai luoghi frequentati dalla madre e dal figlio minore (ospedale, casa, abitazione dei familiari, luoghi in cui svolge attività ludica o sportiva).”

Con decreto definitivo in data , il Tribunale per i Minorenni di L’Aquila ha dichiarato il padre decaduto dalla responsabilità genitoriale e disposto l’affido esclusivo alla madre con divieto per il padre di contatti ed avvicinamenti alla madre ed al minore.

Titoli

Telefono:
DESCRIZIONE
Avvocato del Foro di Bologna, mi occupo di diritto civile. In particolare, le materie da me approfondite sono il Diritto di Famiglia, Diritto dei soggetti deboli, Protezione Internazionale.
Collaboro con un CAV (Centro Antiviolenza) e sono Amministratore di Sostegno presso il Tribunale di Bologna.
ESPERIENZA
Avvocato presso Studio Legale Dori (2020 ad oggi)
Avvocato Studio Legale Bologna (Ottobre 2017 – 2020)
- gestione ed organizzazione dell'attività nel settore del diritto civile, controllo del calendario delle scadenze e delle udienze;
- gestione di singole pratiche giudiziali davanti al Tribunale Ordinario, Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna ed alla Corte d' Appello (redazione di atti e pareri, partecipazione agli incontri con i clienti, assistenza alle udienze)
- gestione di pratiche stragiudiziali
Avvocato Ufficio Legale Gruppo Industriale Imola (Ottobre 2016 - Ottobre 2017)
Contrattualistica nazionale ed internazionale per l'ufficio legale interno di un gruppo aziendale
Avvocato Studio Legale Bologna (Ottobre 2014 - Settembre 2016 – Studio Legale Cornia)
- contenzioso civile avanti al Tribunale ordinario ed alla Corte d'Appello redazione atti, (contrattualistica)
- gestione di pratiche stragiudiziali (contrattualistica)
Avvocato Studio Legale Bologna (Febbraio 2008 - Luglio 2014 Studio Legale Stocchi – Lupoi -Falvo)
- contenzioso civile avanti al Tribunale ordinario, Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna ed alla Corte d'Appello redazione atti, pareri, in materia di Diritto di Famiglia
ISTRUZIONE
Diploma di maturità Classica 1999/2000 con votazione 98/100 - Liceo Classico F. Stabili - Ascoli Piceno
Laurea in Giurisprudenza Vecchio Ordinamento - Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna
Anno 2005 Votazione conseguita 110/110 e Lode, Titolo della tesi di laurea: Riflessi patrimoniali e personali della crisi delle convivenze di fatto in Common Law
Corso di Alta Formazione in Diritto di Famiglia Università degli Studi di Bologna (2005/2006)
Corso di preparazione per il Concorso in Magistratura Ass. Studi Giuridici Forum - Dr. Vito Zincani
(2006/2007)
Master Breve in Diritto di Famiglia e Minorile - Avvocatura Italiana per i Diritti delle Famiglie
(2011/2012)
Corso di formazione per avvocati curatori del minore 2023/2024 (Fondazione Forense Bolognese)
Il nuovo procedimento delle relazioni familiari e dei minorenni 2023/2024 (Fondazione Forense Bolognese)
***
Corso Di Formazione In Diritto Degli Stranieri 2021 (annuale 2021 – Cait)
Corso La pianificazione patrimoniale e successoria (Febbraio – Marzo 2021 Fondazione Forense Bolognese)
Corso Avanzato di responsabilità civile in ambito sanitario (Gennaio /Marzo 2021 Fondazione Forense Bolognese)
Corso in Diritto Anti Discriminatorio 2021/2022 (Fondazione Forense Bolognese)
Il codice rosso e gli atti persecutori (febbraio 2020 Fondazione Forsense Bolognese)
Femminicidio. Aspetti sostanziali e processuali (febbraio 2020 Fondazione Forsense Bolognese)
I profili di responsabilità dell'amministratore di sostegno (dicembre 2020 Fondazione Forense Bolognese)
La tutela della dignità della persona ed il traffico di esseri umani (dicembre 2020 Fondazione Forense Bolognese)
Gli assegni di mantenimento tra disciplina legale e intelligenza artificiale (dicembre 2020 Fondazione Forense Bolognese)
I diritti personalissimi nell'amministrazione di sostegno: Matrimonio, donazioni, testamenti e DAT (ottobre 2020 Fondazione Forense Bolognese)
L'appello e il reclamo nei procedimenti minorili, di separazione e di divorzio (ottobre 2020 Fondazione Forense Bolognese)
Assegno divorzile: la giurisprudenza di merito dopo la sentenza della Cassazione 18287/2018 - Aspetti problematici (marzo 2019 Fondazione Forense Bolognese)
Pianeta minori: presente e futuro nel sistema civile e penale (aprile 2019 Fondazione Forense Bolognese)
L'affidamento e l'allontanamento del minore (aprile 2019 Fondazione Forense Bolognese)
La legge cd. Cirinnà a tre anni dall'entrata in vigore - Prassi applicative e prospettive de iure condendo (giugno 2019 Fondazione Forense Bolognese)
La guerra dell'assegno divorzile a un anno da Cass., Sez. Un., sent. 18287/2018 (luglio 2019 Fondazione Forense Bolognese)
Il disegno di legge sui patti prematrimoniali: il trust quale strumento per la programmazione del patrimonio (ottobre 2019 Fondazione Forense Bolognese)
L'amministrazione di sostegno (novembre 2019 Fondazione Forense Bolognese)
Violenza di genere - Gli strumenti di protezione civile, penale e minorile - Quale tutela possibile nell'emergenza e a lungo termine (novembre 2019 Fondazione Forense Bolognese)
"Codice rosso" - Legge n. 69 (novembre 2019 Fondazione Forense Bolognese)
Femminicidio: risvolti giuridici e studio della personalità attraverso la grafia della vittima e dell’agente (marzo 2018 Fondazione Forense Bolognese)
Il biotestamento: un percorso di civiltà, tra profili etici e deontologici (marzo 2018 Fondazione Forense Bolognese)
La Carta di Noto quarta stesura: le linee guida per l'esame del minore oggi (marzo 2018 Fondazione Forense Bolognese)
Recenti Orientamenti in Diritto di Famiglia (Marzo / Aprile 2018 Fondazione Forense Bolognese)
Le nuove genitorialità tra matrimonio, legami biologici e affettivi (aprile 2018 Fondazione Forense Bolognese)
Diritti dei figli, doveri dei genitori: quale affidamento condiviso? Esperienze a confronto (dicembre 2018 Fondazione Forense Bolognese)
Assegno divorzile: Cass. n. 18287/2018 - Parte Prima: Tavola rotonda degli avvocati dell'Emilia Romagna (dicembre 2018 Fondazione Forense Bolognese)
Tutela processuale e libertà negoziale nel diritto di famiglia (Aprile 2017 Fondazione Forense Bolognese)
Corso sul diritto degli Stranieri (Fondazione Forense Bolognese -Marzo / Giugno 2017)
Corso di Formazione in materia di Amministrazione di Sostegno - Fondazione Forense Bolognese 2012
Corso di formazione per avvocato del Minore nei giudizi di adozione e de potestate (Fondazione Forense Bolognese Nov. / Dic. 2016)
Ascolto del minore, esperienze a confronto (Maggio 2016 Fondazione Forense Bolognese)
Il fondo di solidarietà per la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazione (Luglio 2016 Fondazione Forense Bolognese)


LINGUE
· Inglese: Certificato TOLES Test of Legal English Skills presso la London School of English, Londra (anno 2004)
· Inglese: ILEC International Legal English Certificate, University of Cambridge Esol Examination (anno 2012)

richiesta all'avvocato