Assegno di divorzio: la ex moglie che dorme con il nuovo compagno perde il diritto al mantenimento
- Quando l'ex moglie si rifa una vita: relazioni stabili
- Se dormi con un altro perdi il diritto al mantenimento?

Quando l'ex moglie si rifa una vita: relazioni stabili
La regola generale vuole che il diritto al mantenimento dell'ex moglie persista fintanto che quest'ultima non inizi una nuova relazione, basata su principi di stabilità e continuità. Ma che cosa si intende per relazione stabile e continuativa? Vale solo se convive con il nuovo compagno? Sicuramente non è sufficiente qualche uscita sporadica o cena etc. Tuttavia l'interpretazione potrebbe essere meno rigida di quanto si pensi. L'interpretazione data dai giudici è che i due dovranno dimostrare la volontà di intraprendere un percorso comune che abbia le caratteristiche di una famiglia di fatto. E' evidente come la valutazione soggettiva renda difficile in alcuni contesti stabilire se questo scenario si verifica oppure no. Finora le sentenze sono state piuttosto caute e a favore della moglie, nel dubbio. Ma una recente pronuncia della Cassazione sembra dimostrare orientamenti diversi. Il riferimento è all'ordinanza n. 22604/20 dello scorso 16 ottobre.Se dormi con un altro perdi il diritto al mantenimento?
La Corte di Appello di Reggio Calabria aveva condannato un uomo per mancato pagamento del mantenimento fissato a 400 euro al mese. L'ex marito, dal canto suo, aveva chiesto il ricalcolo dell'assegno di divorzio o la revoca, affermando che la ex moglie si fosse rifatta una vita per non convivendo stabilmente con il compagno. Di fatto i due nuovi amanti trascorrevano spesso la notte insieme durante la settimana. Ebbene ribaltando le interpretazioni precedenti, i giudici hanno equiparato queste notti insieme a periodi di convivenza, poco conta la durata di ciascuno di essi. Si evince comunque la volontà di un progetto di vita comune. Il legame, ormai datato e ufficiale, è stato considerato stabile. Non basterà più, quindi, nascondere convivenze di fatto per non perdere l'assegno di mantenimento. Sicuramente si tratta di una materia complessa che presenta diverse sfaccettature. E' richiesta professionalità e sensibilità da parte dell'avvocato divorzista che segue la causa.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.