Un buon avvocato deve difendere uno stupratore?
- L’importanza del diritto alla difesa: l’avvocato non può essere un lusso per pochi
- Può l’avvocato rifiutare l’incarico?

L’importanza del diritto alla difesa: l’avvocato non può essere un lusso per pochi
Nelle aule dei tribunali campeggia la scritta “la legge è uguale per tutti”: è un principio cardine della nostra civiltà di cui il diritto alla difesa è un effetto diretto. Quello che distingue una società civile dalle genti che applicano la legge del taglione è proprio l’esistenza del diritto, ivi inclusa anche la difesa di un avvocato. Del resto è un principio che applichiamo, inconsapevolmente e senza tutti questi pregiudizi, anche in altri campi: se un chirurgo vede arrivare in sala operatoria un pedofilo o uno stupratore non è forse suo dovere deontologico intervenire per salvargli la vita con tutti i suoi mezzi? Nel diritto prima di tutto vale la presunzione d’innocenza; ma se anche si trattasse di difendere uno stupratore (abbiamo voluto volontariamente usare questa accusa infamante e di impatto mediatico) o in generale una persona accusata di un reato particolarmente infamante e contro cui le prove siano schiaccianti, significa garantirgli un equo processo e una giusta sentenza. Se così non fosse i giudici dovrebbero basare le sentenze sulle reazioni emotive ad un reato come fa la gogna mediatica e non sul diritto.Può l’avvocato rifiutare l’incarico?
Questo, si badi bene, non significa che l’avvocato non possa decidere di rifiutare l’incarico per questo come per altri motivi o anche di rinunciare al mandato dopo averlo accettato, così come del resto il cliente è libero di cambiare avvocato in ogni stadio e fase del processo. Certo cambiare avvocato può voler dire dover ripresentare il caso dall'inizio quindi è bene ponderare bene la scelta dell'avvocato da subito per evitare di sbagliare.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.