Come fa un avvocato a difendere certe persone, te lo spiego una volta per tutte

Il diritto alla difesa e il ruolo dell'avvocato
Tutti hanno diritto alla difesa: per questo motivo, peraltro, esiste il gratuito patrocinio per coloro che non possono permettersi le spese legali. Ma questo principio di diritto ha anche un'altra conseguenza che molti non si spiegano: anche chi è colpevole, perché incastrato dalle prove o reo confesso, di un reato, anche i protagonisti dei processi mediatici che sconvolgono l'opinione pubblica, hanno diritto ad essere difesi e ad un equo processo. Senza questa forma di tutela sarebbe una società allo stato brado, spinta solo dal desiderio di vendetta e di gogna pubblica. Empaticamente è facile mettersi nei panni dei parenti delle vittime, che chiedono giustizia. Ma giustizia non può significare vendetta in una società civile. Questo coinvolgimento emotivo non deve riguardare anche le persone chiamate a giudicare il caso. Prima di puntare il dito contro "l'avvocato del diavolo" che, secondo alcuni, agisce senza coscienza o moralità, riflettiamo su questa cosa. Esiste una difesa legale "di sostanza" basata sui fatti che, in alcune circostanze, servono a contestualizzare l'evento (se non a giustificarlo). Alla difesa sostanziale si aggiunge quella formale. Si perché, ribadiamo, tutti hanno diritto ad un processo giusto e giusto significa anche senza vizi di forma. In entrambi i casi l'avvocato penalista sta facendo molto di più che inseguire l'onorario. Sta tutelando il diritto alla difesa. Principio che viene richiamato anche dall'articolo 27 della Costituzione, che sancisce la cd presunzione d'innocenza. "Ogni imputato non può essere considerato colpevole fino alla condanna definitiva"
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.