L'avvocato non risponde: quando preoccuparsi

L'avvocato e il diritto alla disconnessione
Storicamente regola comune che lo studio legale si trovasse al piano terra dello stesso stabile in cui si viveva l'avvocato. "Casa e bottega" dunque, anche per i professionisti. Casa e studio legale in questo caso, intesi come un continuum dell'esistenza del professionista. Non è casuale: questa collocazione dello studio legale si spiega con il ruolo dell'avvocato nella società. Ai professionisti "non era concesso" di oziare. Oggi, per fortuna, le cose non stanno così. E certamente anche i migliori avvocati degli studi legali più prestigiosi hanno diritto alla privacy e alla disconnessione. E' importante ribadire questo concetto ora più che mai. Con il moltiplicarsi del lavoro in modalità smartworking infatti si è tornato a parlare molto di diritto alla disconnessione dei lavoratori dipendenti. L'assistito non chiamerà l'avvocato h24. Resta il fatto che quello con il proprio difensore è un rapporto complesso, che ingloba anche empatia, fiducia e disponibilità. Se non necessiti di una risposta istantanea e immediata, sfrutta email o messaggi per fare una domanda all'avvocato (soprattutto se il dubbio ti sorge dopo l'orario di ufficio o nei festivi). Diverso dall'invadenza delle parti è il caso dell'avvocato che non risponde ripetutamente e che non rispetta scadenze nell'interesse dell'assistito. Questa condotta può costituire anche un inadempimento segnalabile al Consiglio dell'Ordine. Se stai cercando un parere legale urgente e tempestivo, ricordati che puoi contattare l'avvocato online. Grazie ad Avvocato Facile, compilando in pochi semplici passaggi il form di contatto, puoi ottenere preventivi gratuiti anche entro 48 ore.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.