Tutte le novità sugli avvocati specializzati

- diritto civile;
- diritto penale;
- diritto amministrativo;
- diritto del lavoro e della previdenza sociale;
- diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale;
- diritto internazionale;
- diritto dell’Unione europea;
- diritto dei trasporti e della navigazione;
- diritto della concorrenza;
- diritto dell’informazione, della comunicazione digitale e della protezione dei dati personali;
- diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni;
- tutela dei diritti umani e protezione internazionale;
- diritto dello sport.
- diritto successorio;
- diritti reali, condominio e locazioni;
- diritto dei contratti;
- diritto della responsabilità civile, della responsabilità professionale e delle assicurazioni;
- diritto agrario;
- diritto commerciale e societario;
- diritto industriale, della proprietà intellettuale e dell’innovazione tecnologica;
- diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza;
- diritto dell’esecuzione forzata;
- diritto bancario e dei mercati finanziari;
- diritto dei consumatori.
- diritto penale della persona;
- diritto penale della pubblica amministrazione;
- diritto penale dell’ambiente, dell’urbanistica e dell’edilizia;
- diritto penale dell’economia e dell’impresa;
- diritto penale della criminalità organizzata e delle misure di prevenzione;
- diritto dell’esecuzione penale;
- diritto penale dell’informazione, di internet e delle nuove tecnologie.
Come si ottiene la specializzazione forense
Nei settori civile, penale, amministrativo, il titolo di avvocato specialista si può ottenere a seguito:- della frequenza con profitto dei percorsi formativi,
- dell’accertamento della comprovata esperienza relativamente ad almeno uno degli indirizzi di specializzazione, in conformità alle disposizioni del nuovo regolamento.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.