Perché alcuni processi diventano mediatici: l'avvocato "vip" e la spettacolarizzazione della giustizia

Il rischio dei processi mediatici e il ruolo degli avvocati difensori
Certi casi sembrano a volte risolversi più a livello morale che giuridico e tecnico. In questo senso è di fondamentale importanza il ruolo degli avvocati, che garantiscono l'applicazione del diritto. E ovviamente del giudice imparziale. Troppo spesso questa dinamica si giustifica dietro il diritto di informazione e l'esercizio della libera manifestazione del pensiero. Non è un fenomeno marginale o che interessi solo l'Italia. E infatti se ne sono occupate fonti normative sia nazionali (Costituzione, Codice della Privacy, Testo unico dei doveri del giornalista, etc) che internazionali (Carta Europea dei Diritti dell’Uomo e varie Raccomandazioni del Consiglio d’Europa). Le norme quindi non mancano ma occorre una maggiore sensibilizzazione sul tema.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.