Processo penale: le differenze degli avvocati delle controparti

Il ruolo del Pubblico Ministero nelle indagini
Rispetto a quanto avviene nei sistemi di Common Law, inoltre, il PM ha una funzione attiva e operativa anche nella conduzione delle indagini. Queste potrebbero servire, come noto, per raccogliere prove o individuare il colpevole di un reato. Ebbene nei Paesi anglosassoni, come si vede spesso anche nei film, se ne occupa autonomamente la polizia. O possono intervenire detective privati. I risultati saranno poi trasmessi al Pubblico Ministero che, sulla base di questi, deciderà se esercitare l’azione penale oppure no. Nel nostro sistema giuridico le funzioni del PM nelle indagini sono decisamente più attive. In Italia, come anche in Giappone, egli conduce le indagini avvalendosi della polizia. In altri Paesi, come in Germania ad esempio, può addirittura condurre le indagini personalmente (anche se nella pratica spesso le delega alla polizia). Altre funzioni del PM nell'ordinamento italiano- se a tutela di un interesse pubblico o di soggetti che non possono agire in prima persona, come minori e incapaci,può prendere parte al processo civile;
- può sollevare la questione di legittimità costituzionale di una legge nel corso di un processo.
Il ruolo dell'avvocato penalista
La controparte nel processo sarà assistita da un avvocato penalista con funzione di difesa e rappresentanza.La nomina, a differenza dei processi civili, nel procedimento penale è un atto a forma libera. Può essere anche orale, ossia verbalizzata da parte della Polizia Giudiziaria (o di Pubblica Sicurezza) o da parte degli ausiliari del PM o del Giudice.
Gli avvocati per l’indagato o imputato possono essere al massimo due (uno se ha avuto accesso al patrocinio a spese dello Stato o se si tratta di persona offesa dal reato).
La difesa penale deve essere:- piena,
- effettiva,
- libera e
- autonoma.
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.