Quanto costa l’avvocato in caso di ricorso in Appello o Cassazione

Impugnazione della sentenza: può costare cara
Proprio per scoraggiare impugnazioni delle sentenze palesemente infondate, la normativa prevede un doppio contributo unificato a titolo sanzionatorio per chi perde perché l’impugnazione viene ritenuta improcedibile per vizio di procedura, inammissibile o sia totalmente respinta (oltre alle spese processuali e, in caso di lite temeraria, al risarcimento del danno). Il riferimento legislativo è all’articolo 13 del Decreto del PdR n 115/2002.Quanto costa l’avvocato in Appello e in Cassazione
Oltre ai costi della difesa legale, quindi, si rischia nelle fattispecie di cui sopra di dover pagare il contributo doppio unificato che può arrivare anche ad alcune migliaia di euro, in base al tipo di causa. In Cassazione può andare ancora peggio: “scomodare” gli Ermellini senza nessun titolo per farlo per superare i 6 mila euro solo per il suddetto contributo. Insomma, meglio pensarci bene e, soprattutto, farsi consigliare da un buon avvocato che saprà indicare la migliore strada da seguire. Conviene o no fare ricorso? Una risposta unica e sempre valida non esiste. A questo punto della pagina dovrebbe essere più chiara questa conclusione. Così come dovrebbe apparire più evidente l’importanza di cercare l’avvocato scegliendo in modo accurato.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.