Quanto costa una lettera dell'avvocato e perché non si paga a parole

Gli avvocati e il dono della sintesi
Qualcuno pensa che ad un avvocato non costi nulla scrivere una diffida. E così, se ha un legale tra amici e parenti, non si fa scrupolo a chiedere assistenza gratis nella scrittura. Niente di più sbagliato. Gli avvocati nella loro carriera scrivono molte lettere questo è vero ma non deve portare a pensare che sia un documento che possano fare in modo superficiale e gratuito. Veniamo allora proprio all'aspetto economico: quanto costa una lettera dell'avvocato? Altro errore comune è quello di commisurare il costo della lettera di diffida alla lunghezza della missiva. La sensazione è quella di aver pagato troppo per poche righe. Ma è un'interpretazione sbagliata anche in questo caso. La lunghezza non può essere il metro di giudizio. Molto spesso, anzi, più una lettera di diffida riesce ad essere sintetica e concisa nel contenuto e più risulterà efficace nel messaggio. La bravura dell'avvocato che scrive la diffida sta proprio nel selezionare tutte le informazioni fornite dall'assistito, individuando quelle rilevanti.Quanto costa una lettera di diffida e chi paga
Normalmente i costi sono a carico della parte che richiede la lettera ma ci sono delle eccezioni. Chiedi sempre all'avvocato. Chi gode di tutela giudiziaria, ad esempio, può richiedere a spese della compagnia le diffide stragiudiziali dall'avvocato perché saranno coperte dall'assicurazione. Da notare, cosa importante, che la lettera di diffida non rientra tra le attività legali coperte dal gratuito patrocinio (essendo questo riservato a cause e atti giudiziari). Anche per il prezzo non c'è modo più sicuro e diretto che chiedere il preventivo all'avvocato. Volendo proprio fornire un valore medio, diciamo che per una diffida stragiudiziale vi chiederanno dai 100 euro più accessori di legge. Ovviamente più la questione è complessa e maggiore sarà il costo di ogni intervento.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.