Quando andare dall'avvocato: materie di competenza e specializzazione

- famiglia ed eredità ;
- condominio;
- proprietà e diritti reali connessi (confini, usucapione, locazioni, sfratti etc);
- contratti;
- tutela dei consumatori (utenze domestiche, reso per acquisto beni e prodotti difettosi, rimborso di pacchetti vacanza etc);
- rapporti bancari;
- rapporti di società ;
- ambiente di lavoro (vertenze, mobbing, licenziamento illegittimo etc).
Quando andare dall'avvocato penalista
Il diritto penale regola situazioni che vedono contrapposto un soggetto, il quale ha posto in essere una condotta qualificabile come criminosa (reato) ad un altro soggetto (parte lesa) ma prima ancora allo Stato, in quanto portatore degli interessi della collettività . Ecco perché nelle fasi iniziali di un procedimento penale interviene il Pubblico Ministero. La persona offesa dal reato si costituirà parte lesa nel processo penale. I reati vengono distinti dalla legge in delitti e contravvenzioni. I primi sono tendenzialmente riconosciuti come più gravi.Di che cosa si occupa l'avvocato civilista
Possiamo definire il diritto civile come la branca del diritto privato che disciplina le relazioni ed i rapporti tra soggetti privati. I rami all'interno comprendono, non in via esclusiva ma prevalente, i rapporti di famiglia, le eredità e le successioni, la proprietà e i diritti reali, le obbligazioni e i contratti, la responsabilità extracontrattuale etc. L'avvocato civilista, dunque, si occupa di dirimere legalmente contrasti sorti tra due soggetti privati. Se hai bisogno di un avvocato ma non hai le idee chiare sulla specializzazione dello studio legale a cui dovresti rivolgerti, il funzionamento di Avvocato Facile ti può agevolare. Dall'elenco a tendina, infatti, potrai selezionare la materia che riguarda il tuo caso. In questo modo la tua richiesta sarà accolta da avvocati online competenti e disponibili a fornire preventivi e a fissare consulenze.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.