Avvocato: uomo, donna o robot? Chi vince più cause?
- Scegliere l’avvocato: sono più bravi gli uomini o le donne?
- Avvocati robot: la professione legale può scomparire?

Scegliere l’avvocato: sono più bravi gli uomini o le donne?
Sapevate che solo nel 1919 è caduto il divieto per le donne di praticare l’attività forense? Fino ad allora infatti a questa figura professionale veniva riconosciuto valore di pubblico ufficiale e quindi alle donne era inibita la carriera legale. E ancora durante il fascismo diverse leggi ostacolavano le lauree in giurisprudenza per le donne. Oggi la situazione è cambiata: in Italia sono più le donne avvocato rispetto ai colleghi maschi. Potremmo dire finalmente superata la distinzione di genere? Purtroppo ancora no visto che quasi l’80% degli utenti intervistati sull’argomento preferirebbe affidarsi ad un avvocato di sesso maschile, soprattutto nei processi penali. Alle donne viene concessa maggiore fiducia nelle cause di separazione e divorzio, adozione e mantenimento dei figli.Avvocati robot: la professione legale può scomparire?
E oggi gli avvocati, uomini o donne che siano, devono anche guardarsi da un’altra forma di concorrenza: quella dei robot sul lavoro. Quando si parla di automazione del lavoro si pensa soprattutto alle mansioni manuali che sono intuitivamente quelle più a rischio. I robot potranno svolgere anche lavori intellettuali e che richiedono studio e competenza come quello dell’avvocato? A ben vedere i primi robot avvocato già esistono. Ma attenzione: altro non sono che di piattaforme basate sull’applicazione di algoritmi che permettono di trovare il filo normativo conduttore tra più casi. Almeno per il momento quindi l’intelligenza artificiale non può sostituire l’impronta umana che la professione forense richiede (un mix di empatia e astuzia difficili da meccanizzare). Per fortuna risparmiare sulle spese legali è ancora possibile ed è proprio la tecnologia a venirci in aiuto. La ricerca di avvocati online fa risparmiare tempo e denaro ma si rivolge sempre ad avvocati in carne ed ossa.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.